Ecco alcuni comandi Git di base con esempi illustrativi:
1. git init
Inizializza un nuovo repository Git nella directory corrente.
Esempio:
2. git clone <repository>
Clona un repository da un repository remoto sul tuo computer locale.
Esempio:
3. git add
<file>
Aggiungi un file all'area di staging per prepararti al commit.
Esempio:
4. git commit -m
"<messaggio>"
Crea un nuovo commit con un <messaggio> per registrare le modifiche nell'area di staging.
Esempio:
5. git status
Visualizza lo stato del repository e dei file, incluso lo stato delle modifiche di cui non è stato eseguito il commit.
Esempio:
6. git log
Visualizza la cronologia dei commit del repository, comprese le informazioni su commit, autori e timestamp.
Esempio:
7. git pull
Sincronizza ed estrai le modifiche da un repository remoto nel tuo repository locale.
Esempio:
8. git push
Trasferisci le modifiche dal tuo repository locale a un repository remoto.
Esempio:
9. git branch
Visualizza l'elenco dei rami nel repository e il ramo attualmente attivo.
Esempio:
10. git checkout <branch>
Passa a un ramo diverso nel repository.
Esempio:
11. git merge <branch>
Unisci le modifiche da un ramo nel ramo corrente.
Esempio:
12. git remote add <name> <url>
Collega un repository locale con un repository remoto aggiungendo un file remote.
Esempio:
13. git remote -v
Visualizza l'elenco dei dispositivi remoti collegati al repository locale.
Esempio:
14. git reset <file>
Annulla le modifiche di cui non è stato eseguito il commit in un file specifico.
Esempio:
15. git stash
Nascondi temporaneamente le modifiche non salvate per lavorare su un ramo diverso.
Esempio:
Questi sono solo alcuni dei comandi Git di base. Git fornisce molti altri comandi e funzionalità per la gestione e la collaborazione del codice sorgente.